>Venice weekly photo
>
Scala Contarini del Bovolo |
Celata all’interno di una piccola corte al termine di una stretta calle, laterale al Campo Manin, svetta singolare e silenziosa la Scala Contarini del Bovolo. È uno degli esempi veneziani più particolari e rilevanti del passaggio dallo stile gotico, tanto caro alla città, a quello rinascimentale.
Alla fine del ’400, Pietro Contarini fece aggiungere al suo palazzo in architettura tardo gotica un nuovo elemento, per caratterizzare e rendere più elegante la facciata interna del palazzo, rivolta su un piccolo cortile.
Il termine bovolo, che in dialetto veneziano significa chiocciola, deriva proprio dalla forma data alla scala che si snoda all’interno di una torre cilindrica, traforata da archetti.
La transizione da uno stile all’altro si ritrova nel contrasto tra la struttura, che ricorda i modelli delle torri scalari bizantine e il ricordo delle facciate colonnari aperte dei palazzi di fine Quattrocento.
La salita della Scala si conclude con un belvedere a cupola dal quale si può ammirare uno splendido ed inconsueto panorama su Venezia. Protagonisti: i tetti, i campanili, le cupole di San Marco, e una visuale completa sull’intera città.
>Che bello! *0*
Chissà che vista stupenda, una volta arrivati in cima…
>Concordo con AnnMeri. E poi mi piace quello stile architettonico!
>Wow che bello! Mi sa che raccoglierò tutte le tue foto del martedì e quando ne avrò un bel mucchietto mi recherò in pellegrinaggio a Venezia a scoprire tutti questi posti fantastici…
>*o*
>@ AnnMeri: dev'essere davvero meravigliosa, hai ragione! Purtroppo adesso è chiusa per restauri e dovrò aspettare ancora un po per visitarla e farvi sapere ))
@ Dreamy: bello vero? )) poi la cosa carina è che entri in questa calle strettissima e non ti aspetteresti mai che ti si pari davanti cotanta torre!
@ automaticjoy: ehehehe, sarei onorata!! ^__^ E mi raccomando, quando passi dimmelo che così ci vediamo!
@ Giappone Mon Amour: ^__^
>wow… mi sa che dovro' proprio tornarci a venezia…
>Ci sono stata un paio di volte a Venezia ma questi deliziosi angoli si possono conoscere solo accompagnati con una guida esperta. Favolosa questa scalinata. Grazie
>@ Marica: sììììììì!!! ^__^ Qui ti aspetta a braccia aperte!! Poi bisognerà inaugurarla sta Nikon!
@ Tiziana: per me è sempre una scoperta, nonostante abiti qui da 3 anni Il bello è proprio allontanarsi dai soliti percorsi e andare all'avventura
>Ci sono stata lo scorso dicembre, e grazie ad un amico veneto lo abbiamo scovato, il Bovolo! ovviamente non c'era anima viva, la massa di turisti stranieri (e non) non ne conosce quasi l'esistenza… invece è un bell'esempio di architettura veneziana!